IL 
                              SONNO 
                            
                              Diminuendo 
                              le ore di sonno diminuisce la leptina, l’ormone 
                              che mette a freno l’appetito 
                              Che dormire sia indispensabile per rivitalizzare 
                              la mente e recuperare le forze è una cosa 
                              risaputa da tutti, ma se non si dorme per un certo 
                              numero di ore ogni notte, potrebbe essere più 
                              difficile perdere peso. 
                              Il metabolismo è, infatti, il legame fra 
                              ore di sonno e perdita di peso: dormire poco in 
                              certi casi potrebbe abbassare il livello di metabolizzazione 
                              dei cibi, con conseguenze sulla linea... 
                              La colpa è di due ormoni che regolano l'appetito, 
                              la leptina e la grelina, il cui rilascio da parte 
                              della nostra biochimica è strettamente collegato 
                              al sonno. 
                              I più recenti dati sulla privazione di sonno 
                              hanno dimostrato che in questa condizione la leptina, 
                              l'ormone che mette a freno l'appetito, cala del 
                              30% rispetto alla situazione di sonno normale: la 
                              conseguenza è un aumento dello stimolo della 
                              fame che porta alla tendenza al sovrappeso. Alcuni 
                              ricercatori hanno evidenziato che negli ultimi 20 
                              anni l'indice di massa corporeo medio è aumentato 
                              di un punto e mezzo e progressivamente si sono ridotte 
                              anche le ore di sonno, passando dalle 8-9 registrate 
                              negli anni '90, alle 6-7 ore di oggi. Quando non 
                              si riposa a sufficienza, l’organismo produce 
                              grelina, un ormone che stimola l'appetito e diminuisce 
                              la capacità di avvertire il senso di sazietà. 
                              
                              Dal 2000 a oggi ci sono stati una quindicina di 
                              studi epidemiologici di notevole importanza riguardanti 
                              il legame fra ore di sonno e peso, e nella maggior 
                              parte dei casi è stato dimostrato che le 
                              persone che dormivano di meno di sette ore per notte 
                              riportavano un indice di massa corporea maggiore. 
                              Inoltre una parziale privazione di sonno altererebbe 
                              le funzioni immunitarie, metaboliche ed endocrine 
                              dell'organismo
                              
                              
                             
                            Fairy